LA MIA STORIA
da viaggi in capo al mondo passando per un’ ape-libreria
ad un Libro sulla Leggerezza. Tra la Psicologia e la Scrittura
Ci ho provato per anni, a definire chi sono. È la sfida di tutti, credo. Provare a dire chi si è, appoggiarci dentro un incavo sicuro.
Eppure non ci si riesce, appena ci si sente belli tranquilli ecco che arriva un terremoto che apre una crepa, poi due, forse tre.
Nel mio mondo ideale, a questo punto si va dallo psicologo. Nel mondo reale ci si arrabatta come si può per richiuderle, rimarginare, cicatrizzare con dosi di smartphone e bisogni indotti.
Ma stavo parlando di me.
Ecco, potrei dire che sono qualcuno che si interessa alle crepe, a ciò che si rompe. Non per aggiustarlo ma, come dice Leonard Cohen, per far uscire tutta la propria luce.
Mi chiamo Marco Sacchelli e nella vita sono uno Psicologo. Scrivo storie da quando sono piccolo e se avrò il coraggio, ne troverai qualcuna anche qui.
Sono specializzando in Psicoterapia Umanistica-Bioenergetica, un approccio che mette al centro l’uomo nella sua interezza e il corpo come fulcro di blocchi energetici e creativi e partecipo ad una scuola filosofica di studi sull’anima, oltre allo studio personale del metodo di scittura autobiografica e dei benefici dello scrivere e del leggere nei processi di cura.
Al momento in cui scrivo (2022) vivo e lavoro in Versilia a Forte dei Marmi, insieme alla mia compagna, due bambine ed un gatto di nome Jung.
Quando uno dice che è uno psicologo si pensa subito a quali particolari tecniche utilizzi per leggere la mente, per capire in due sguardi l’altro, per risolvere i suoi problemi con qualche consiglio (cosa che non fa uno psicologo).
Io credo che prima di tutto ci sia l’uomo, l’umano che vive e sperimenta il paradiso e l’inferno di essere al mondo, le gioie e i dolori di partecipare all’esistenza e di darne un senso poiché “Nessuno può sopportare una vita priva di significato” (Jung).
Gli anni della mia formazione sono stati intensi e radicali.
Ho studiato a Granada, a Dublino e Lisbona creando una specie di costellazione cittadina interiore fatta di incontri, esperienze profonde e persone.
Mi sono formato in Psicologia Positiva a Lisbona, cercando risposte alternative alla visione della Psicologia Clinica e, nonostante i limiti che oggi vedo, la Psicologia Positiva ha avuto il merito di aiutarmi a capire cosa stessi cercando.
In seguito, ho cercato di realizzare il mio più grande sogno. Viaggiare in solitaria.
Sono partito così per l’Asia, seguendo le orme del viaggio fatto da Tiziano Terzani e raccontato magistralmente in Un indovino mi disse.
Tailandia, Laos, Cambogia e Vietnam per poi tornare con il desiderio di unire ciò che mi ha sempre animato: i viaggi e le storie.
Ho ideato così Happiness on the Road, la prima libreria specializzata in felicità.
Si è trattato di un progetto fuori dagli schemi e dalla logica, come piace a me.
Un’ape piaggio trasformata in libreria che si fermava per parlare di felicità con le persone.
Ho avuto la fortuna di poter parlare con centinaia di persone su temi profondi in mezzo alle piazze, ai parchi giochi e agli stabilimenti balneari, mettendo in pratica ciò che diceva James Hillman e che avrei scoperto dopo: “la psicologia deve uscire dagli studi degli psicologi”. Sono stato inervistato da programmi televisi andati in onda su Rai 1, Rai 3, Tv2000; giornali nazionali come Repubblica e La Stampa; Radio come RadioRa1, RadioRai2, RadioKissKIss, Radio Rtl, Radio 105 e altri.
Da lì sono nati altri progetti come l’Elettrocardiogramma della Felicità, un progetto di promozione del Benessere nelle scuole che ha incontrato più di 2500 bambini e altri incontri e progetti per Associazioni, Enti, Comuni e piattaforme Online.
Oggi continuo a viaggiare, perlopiù stando fermo difronte alle persone che vengono nel mio studio, circunnavigando mondi trapuntati di stelle.
In più, leggo, studio e scrivo (troverai una sezione dedicata in blog) e cerco di abitare il mondo nel modo più poetico possibile.
Ho pubblicato Educare con Leggerezza per aiutare genitori, educatori ed insegnanti a sviluppare un approccio basato sulla capacità di essere leggeri (ma non superficiali, rubando la frase celeberrima falsamente attribuita a Calvino) e altri libri che “presto” usciranno.
*È probabile che tu mi abbia visto su qualche social (Fb ed instagram).
Avevo due pagine molto seguite (per i miei standard) di 15 mila e 11mila persone.
Long Story Short: me l’hanno hackerata e mi è rimasto il classico pugno di mosche. Anche queste esperienze fanno parte di me.
Progetti ed interviste


La mia Formazione e Attività
Sono uno Psicologo clinico, scrittore e Filosofo Analista con formazione in Psicologia Positiva e Mindfulness. Appassionato dell’integrazione tra filosofia e psicologia e dell’utilizzo delle narrazioni e della letteratura all’interno dei percorsi di cura.
ESPERIENZA
Autore di Educare con Leggerezza- Edizioni Red (2021)
Ad Ottobre ho pubblicato il libro Educare con Leggerezza edito da Red Edizioni. Un saggio dal carattere divulgativo per genitori ed insegnati dove si propone di recuperare la capacità di essere leggeri nella vita genitoriale per poter accedere alle nostre risorse interiori e stabilire legami profondi con i figli.
Convegno Nuova Educazione 2021
Ho partecipato come relatore al Convegno -Nuova Educazione- accanto ad altri professionisti che si occupano di famiglie, infanzia e genitorialità.
Progetto Genitori e Adolescenti con Comune di Lucca 2021
Realizzazione di incontri con Genitori sui temi dell’adolescenza con possibilità di partecipare ad un momento di confronto e scoperta di risorse e strumenti
Convegno internazionale Humanity for Hope Global Movement 2 0 2 0
Ho partecipato come relatore nel convegno internazionale Humanity for Hope insieme a psicologi come Martin Seligamn, Barbara L. Fredrickson and Antonella Delle Fave.
Progetto Corso di Felicità per Genitori in tempi difficili (2020)
Incontri organizzati in collaborazione con la Biblioteca Agorà di Lucca per Genitori durante il Covid19
Progetto Benessere nelle scuole (2020)
Incontri per alunni ed insegnati delle scuole primarie e secondarie per la promozione del benessere in classe, migliorare i rapporti tra pari e con gli insegnanti.
Speech e collaborazioni con diverse aziende e associazioni (2020 in corso)
Ho collaborato con aziende e associazioni come Ipersoap, ComeHome, Ritualmente, Discorsi Online, Cesvi e altre
Laurea Magistrale-L’educazione Positiva: crescita felice nel contesto familiare e scolastico (2020)
Ho realizzato la tesi sui principi della psicologia positiva applicata all’educazione, tanto in famiglia quanto a scuola
Tirocinio presso Il centro Mosaica (Lido di Camaiore) con Psicoterapeuta Bioenergetica (2020)
Ho svolto il tirocinio sotto la supervisione di una psicoterapeuta bioenergetica, partecipando ai suoi incontri di gruppo e individuali
Libreria itinerante Happiness on the Road (2017-2019)
Ho realizzato Happiness on the Road, una libreria itinerante con libri di Psicologia e Spiritualità. L’idea era quella di connettere le persone tra di loro attraverso il tema della felicità personale e collettiva.
Ho organizzato incontri nelle piazze, workshop, meditazioni e yoga e fiabe. Ne hanno parlato Televisioni e giornali nazionali.
Partecipazioni ad interviste con Rai 1, Rai 3, Tv200, Radio kiss kiss, La Stampa, Repubblica ecc
Corso triennale di formazione in pratiche olistiche e spirituali
Ho partecipato sul finire della mia adolescenza ad un corso triennale in pratiche spirituali condotto da Anne Givaudan
Autore di Un viaggio nell’anima-Storie di Incontri. Galassia Arte Edizioni
Ho scritto il libro di racconti Un viaggio nell’anima dove veniva messo in luce la funzione dell’incontro nelle nostre vite.
ISTRUZIONE/FORMAZIONE
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Umanistica/Bioenergetica presso PsicoHumanitas (in corso)
Libera Università Internazionale Studi sull’anima con il Professor Daniele Cardelli
Meditation and Mindulness teaching training con il professore Itai Ivtzan
Executive Master in Positive Psychology presso l’Università di Lisbona
Laura Psicologia L51
“Chiamate il mondo, vi prego, -la valle del fare anima- e allora scoprirete qual è la sua utilità. “
Jhon Keats