Chi legge avrà vissuto 5000 vite, dice Umberto Eco. Ed è innegabile che la lettura rappresenta ieri come oggi una delle nostre risorse più importanti. Qui, in questo articolo, troverai 5 libri che ogni genitore deve assolutamente leggere sia che tu sia una mamma, un papà ma anche un insegnante o un essere errante su questa terra.
Qui che parliamo di Educazione e Psicologia Positiva troverai sempre di più consigli di lettura, così come sul mio canale Youtube.
I libri che oggi ti propongo non sono libri per diventare il genitore perfetto, la mamma o il babbo bionico che risponde correttamente ad ogni esigenza. Tutt’altro.
Ritornare a sentire
Sono libri, questi, che ti aiuteranno a fare quel passo contro-intuitivo.
I genitori, oggi più che mai, devono andare controcorrente; devono avere forza di spaccare il guscio della morale, di quello che viene detto, di quello che gli altri dicono loro essere giusto o sbagliato.
Un genitore- e questo è il mio pensiero, ovviamente- si deve arrampicare su un sentiero scivoloso per imparare prima di ogni cosa ad ascoltarsi.
Prima ancora di ascoltare il figlio, la nonna, la suocera, il metodo, l’esperto o qualsiasi altra forma di vita senziente o non, deve riscoprire il suo ruolo.
Una mamma o un babbo hanno bisogno di ritornare all’origine della loro funzione, liberandosi di tutte le cose che “si dovrebbero fare” per cultura o dettami altrui. In poche parole: deve fare ciò che si sente come si sente.
Già, come si sente. Ma come si fa a sentire? Come si fa a liberarsi di tutte le centomila strutture, condizionamenti e via dicendo.
Certo, non saranno 5 libri a liberarti da anni di vita vissuta ascoltando gli altri, ma i libri sì, possono, rappresentare un grandissimo acceleratore in questo senso.
Proprio perché chi legge vive 5000 vite, si ha la possibilità di immergersi nelle vite e nelle esperienze di altri, di coloro che hanno già fatto pezzi di percorso e possono indicare possibili trappole o soluzioni, senza però toglierci l’impiccio (o il piacere) di passarci attraverso da noi, in solitaria, con il nostro zaino di dolore e felicità.
Essere genitore è una grande possibilità, forse la più grande, per iniziare il nostro percorso felice e per andare a rivedere dove abbiamo perso il filo, recuperarlo e tracciare la nostra linea.
Ma, come al solito, ho parlato anche troppo. Veniamo al dunque che lo so che siete (o sarete) dei lettori incalliti e non vedete l’ora di buttarvi tra onde di pagine e parole.
Se ci siamo tutti, possiamo iniziare. Vi avviso che questi sono libri di saggistica e non romanzi (ne consiglierò più in là): libri che hanno rappresentato per me grandi rivelazioni e ancora oggi lì tengo vicino per sfogliarli e prendere ispirazione. Ecco la lista dei cinque libri che ogni genitore dovrebbe leggere
1-Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman
Questo è grande classico ma come non partire da colui che ha dato all’intelligenza tutto un altro senso. Non è stato il solo o il primo, ovviamente. Già Gardener, con la sua teoria delle intelligenze multiple, aveva dato una sferzata a tutti coloro che consideravano il Q.I come unico fattore per valutare l’intelligenza di una persona. Oggi, è esperienza abbastanza comune osservare come “gli intelligenti” sembrano in realtà più uomini dalle grandi doti cognitive ma carenti di ogni altra capacità: empatica, relazionale, sociale.
Con Intelligenza Emotiva, Goleman pone accento proprio su questa grande possibilità dell’uomo: entrare in contatto con le proprie e altrui emozioni, per conoscerle meglio e costruirsi un mondo emotivo dotato di senso e coerenza che darà il via ad un’infinita serie di benefici.
La prima definizione di Intelligenza Emotiva è stata data da Salovey e Mayer e venne definita come:
“l’abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione; l’abilità di accedere ai sentimenti e/o crearli quando facilitano i pensieri; l’abilità di capire l’emozione e la conoscenza emotiva; l’abilità di regolare le emozioni per promuovere la crescita emotiva e
intellettuale” (Salovey e Mayer, 1990)
Perché consiglio questo libro?
Per una questione molto semplice ed essenziale: chi non conosce, chi non sa osservare, chi non sa regolare le proprie emozioni è in balia del mondo, di ciò che accade e entra sempre in reazione con gli eventi. In poche parole non è una persona che agisce ma solo uno specchio che reagisce.
I genitori dovrebbero leggere anche Intelligenza Emotiva per un figlio di Jhon Gottman che affronta il tema nel versante genitoriale.
Sono questi due libri credo essenziali. La grande sfida di ogni genitore non è fornire al bambino i giochi o le attività più gettonante, ma aiutarli nel faticoso compito di creare una loro mappa emotiva che gli consenta di muoversi nelle esperienze giornaliere.
Perché tutto è connotato da emozioni. Ogni singolo momento, ogni singola attività ha una sua emozione associata.
Per non parlare poi delle relazioni che i bambini hanno con noi e con i coetanei.
Cosa prova un bambino?
Come posso aiutarlo quando sente rabbia, tristezza o paura? Cosa posso dire o fare? Come posso lasciarli un messaggio che gli sarà utile anche quando non sarò con lui?
A tutto questo è importante provare a trovare risposte e questo libro ci fornisce strumenti pazzeschi. Che siete ancora qua? A leggere!!! No, aspettate, prima finite di leggere questo articolo. Qui per acquistarlo: https://amzn.to/3d63cF9
2- Il potere di Adesso di Eckhart Tolle
E qui si fa la storia. Il potere di adesso di Eckhart Tolle non è un libro per tutti. No. E un libro per chi ha deciso di mettere nello sgabuzzino tutte le sue idee precostituite sulla vita, su se stesso e su ogni cosa in generale. Se si parla di sentire, ecco, questo libro è un inno al sentire, all’andare oltre la mente, la razionalità e scoprire un mondo di possibilità pazzesco. Davvero, dico. Pazzesco.
Penso di averlo letto almeno tre volte e di aver visto i suoi video su youtube a fasi alterne per ore. [Guarda Qui (in inglese) e qui(italiano)].
Il titolo è già abbastanza esplicativo: esiste solo l’adesso, il famoso momento presente. Imparare a viverlo, aumentare i momenti di consapevolezza è essenziale nella vita di tutti i giorni e ancora di più con tuo figlio. Ma sì, è davvero un libro che ogni genitore dovrebbe leggere
Perché consiglio questo libro?
Perché avere a che fare con uno o più bambini è una sfida assurda che va a toccare punti intimi, delicati. Se non abbiamo abbastanza consapevolezza, se non siamo capaci di entrare nel presente nella relazione con loro è come se fossimo a metà. Presenti col corpo e assenti con qualsiasi altra cosa. Ti consiglio di leggere questo articolo e in particolare le tre cose che devi sempre ricordare alla fine.
Quando voi vi trasformate, il vostro intero mondo si trasforma, perché il mondo è solo un riflesso
E in più per il concetto di corpo di dolore e di come ne parla a proposito dei bambini. Farò un video o un articolo a riguardo!
Acquista ora: https://amzn.to/2w4PZMg
3- Le parole sono finestre (oppure muri) Marshall Rosemberg
Comunicazione. Chi non vuole migliorare la propria comunicazione con suo figlio e con gli altri in generale. Questo è il libro che ti permette di fare questo. Le parole sono davvero finestre. Ora, ci possiamo far volare di sotto qualcuno oppure usarla per spalancare la possibilità che la gioia entri nella nostra vita.
La nostra esperienza con i bambini è fortemente influenzata dal modo in cui comunichiamo con loro, da che tipo di parole usiamo e, soprattutto, come le usiamo.
Non possiamo pensare che la nostra relazione con i bambini migliori se gli parliamo come ci parlavano i nostri genitori (a meno che tu non abbia avuto genitori illuminati). I ricatti, le punizioni, le modalità coercitive devono rappresentare il passato dell’educazione e non il presente.
ATTENZIONE! Ricordate che qui su Educazione Positiva parliamo di genitori imperfetti e quindi ci cadiamo tutti, io per primo, ma dobbiamo avere ben chiaro l’obbiettivo.
Imparare a riconoscere i nostri bisogni, a comunicarli in modo positivo e costruttivo, riconoscere emozioni e sentimenti.
Direi che qui su Educazione-positiva.com troverai diversi articoli e video su questo argomento.
Questo è un libro da avere e da onorare.
Per chi volesse iniziare da qualcosa di più leggere ci sono questi libricini che affrontano argomenti specifici: https://amzn.to/38Sr23H
Qui il libro: https://amzn.to/2IUq8cs
Perché consiglio questo libro?
Perché non possiamo pensare di avere relazioni positivi con i nostri figli se non sappiamo comunicare con loro. Chiaro?
4- Il vantaggio della felicità di Shawn Achor
Come si fa ad essere più felici? Cosa rende le persone felici, felici? Cosa fanno, pensano o dicono e cosa possiamo fare anche noi.
Si sa, genitori felici bambini felici. È per questo che non ho voluto consigliare libri sull’educazione (al momento) ma libri per noi come persone, aldilà del nostro ruolo. Riprendiamoci in mano la vita e facciamone un’esperienza felice.
Shawn Achor è uno dei massimi esperti di Psicologia Positiva e nel libro fa un’esamina divertente e scientifica di tutti quei fattori che incrementano la nostra felicità e di come questa rappresenti un vantaggio in tutti i campi: lavoro, famiglia, bambini.
Il ted talk di Achor è uno dei più visti e apprezzati in assoluto e devi assolutamente vederlo. Ora!
Qui per acquistare il libro: https://amzn.to/39YOEFd
Perché consiglio questo libro?
È un libro che ogni genitore dovrebbe leggere perché porta su un piano molto concreto cosa possiamo fare nella vita di tutti giorni. I suoi esempi, esperimenti e ricerche ci aiutano a percepire quanta influenza abbiamo nella nostra vita.
Un esempio è il Cerchio di Zorro dove spiega che la cosa più importante è occuparsi e concentrare le nostre energie su obbiettivi piccoli e gestibili. Un passo alla volta, lentamente, ponendo l’attenzione solo su ciò che è possibile fare.
Quanti genitori si ritrovano in preda all’angoscia perché vorrebbero che il proprio figlio diverso sotto moltissimi aspetti.
Ma invece di occuparci dell’angoscia, perché non interessarci invece su quello che possiamo fare ora, in questo momento?
Qui per acquistare il libro: https://amzn.to/2QnzsKh
5- I capricci fanno bene
Amici miei, non penserete mica che ho scritto al momento 1640 parole senza ricavare nulla. Come tutti sanno, il marketing è fondamentale e se volete leggere ancora e ancora incredibili articoli come questi, io qualcosa dovrò pur mangiare.
E quindi, ecco. Il quinto e ultimo libro che ogni genitore dovrebbe leggere che devi assolutamente leggere è I capricci fanno bene.
Il primo libro di Educazione-Positiva.com dove essenzialmente parlo della mia esperienza di padre, di educatore, di laureato in psicologia positiva e di persona. Ho scritto questo libro come monito per me e spero per gli altri.
Per tutti coloro sono immersi nelle acque funeste dei capricci quotidiani e come si può uscirne vivi o almeno semi-vivi.
Qui ti lascio un piccolo estratto:
Entriamoci dentro, spalanchiamo le nostre finestre, mettiamo- ci a nudo. Non è questo in fondo che ci chiedono i nostri bam- bini.
Ma quale gelato, regalo o cartone?
Ma quale vacanza, gita o pupazzo?
Persone! Di questo hanno bisogno. Persone vere che sono in viaggio come loro, che si riscoprono ogni giorno, che sono in grado di perdonarsi, di accettarsi e di volersi bene.Il genitore che giudica, comanda e decide dall’alto in basso è solo una persona che ancora non ha deciso di sporcarsi le mani. Avere i figli, d’altronde, ci dona questa possibilità.
Più dell’amore, della bellezza e della felicità, sono convito che i figli siano un’opportunità di crescita come poche nel mondo.
Un guanto di sfida lanciato nell’aria.
A noi il coraggio di coglierlo al volo.
Credo che possa essere un utile strumento di viaggio. Non ti prometto miracoli ma un sostengo, uno spunto di riflessione a pochi euro. È frutto del lavoro di mesi, di studi e di ricerche, ma non credo che sia la panacea di ogni male.
Credo e spero che possa aiutarti nella tua relazione con i tuoi figli e nel vedere oltre le etichette.
CLICCA Qui per la pagina d’acquisto
Eccoci: siamo arrivati alla fine dei libri che ogni genitore dovrebbe leggere.
Questi erano i miei cinque consigli di libri che devi assolutamente leggere.
Fammi sapere cosa ne pensi, se li hai letti o no. Commenta qui sotto con il libro che più ti ha cambiato la vita e sopratutto condividi questo articolo sui social attraverso i pulsanti che trovi qui sotto. Per me è molto importante.
Iscriviti a miei canali social e sopratutto teniamoci in contatto.
Un grande abbraccio e buona lettura.
Marco
Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco tre cose gratuite che puoi fare per aiutarmi e aiutarci
– Commenta con il tuo pensiero e la tua esperienza
-Condividi l’articolo sui social con i pulsanti qui sotto
-Iscriviti alla newsletter e seguimi su Facebook, Instagram e Youtube (attraverso i pulsanti a fondo pagina)
Hai bisogno di una consulenza?
Scopri qui come puoi prenotarla.
0 commenti